La ricetta della granita al cioccolato è irresistibile. Pensate di avere davanti una bella granita siciliana, magari con panna, e una brioche con il tuppo: la colazione è servita.
La Sicilia, quando si parla di granite, non teme confronti: tante le ricette, tante le varianti, un risultato che conquista al primo assaggio.
Perfetta anche per fare una pausa o per chiudere un pasto, la granita al cioccolato è anche un giusto compromesso per non esagerare con le calorie. Certo, rispetto alle granite a base di frutta è sicuramente più calorica, ma è uno strappo alla regola che possiamo concederci. Ecco come si prepara.
Ingredienti per 6 persone
- 700 ml di acqua
- 170 g di zucchero semolato
- 150 g di cioccolato fondente
- 4 cucchiai di cacao amaro in polvere
- 1/2 baccello di vaniglia
Procedimento
- Mettete l’acqua in un pentolino, unite lo zucchero e mescolate bene.
- Tagliate il cioccolato fondente a pezzetti e mettetelo nel pentolino.
- Setacciate il cacao amaro in polvere e unitelo al resto degli ingredienti.
- Incidete il baccello di vaniglia e ricavate i semini.
- È il momento di accendere la fiamma e mescolare bene, per evitare che si formino dei grumi. Potete anche usare una frusta.
- Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, spegnete la fiamma e fate intiepidire.
- Trasferite tutto in un contenitore e mettete in freezer per almeno 6 ore. Dovete mescolare il tutto ogni 40 minuti circa.
- Una volta che la vostra granita sarà rimasta nel congelatore, per renderla cremosa, uscitela dal freezer circa 15 minuti prima di servirla e passatela brevemente nel frullatore.
- Servite la granita accompagnandola con panna montana e una brioche.
Buon appetito!
Foto di Manuel Malerba