Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Le melanzane in agrodolce sono una preparazione tipica siciliana davvero deliziosa. Possono essere un antipasto o un contorno e, qualunque sia il momento in cui vengono servite, conquistano i commensali al primo assaggio. Farle in casa non è molto difficile: non servono molti ingredienti e, con pochi passaggi, saranno pronte da portare in tavola.

La ricetta che vi proponiamo oggi è stata presentata durante la trasmissione Le Ricette del Convento di Food Network: è molto speciale, poiché viene tramandata dalle suore del monastero di Modica, che l’hanno rivelata all’abile cuoco don Salvatore. Nel programma tv, sono state utilizzate le melanzane tonde molto amate in Sicilia, le cosiddette “tunisine“. Come abbiamo anticipato, non serve troppo tempo per prepararle, probabilmente la fase più impegnativa è la frittura. Non indugiamo oltre, dunque, e mettiamoci ai fornelli!

Ingredienti e procedimento

  • Melanzane, 3
  • Passata di pomodoro, 200 g
  • Cipolla, mezza
  • Mandorle tostate, 80 g
  • Aceto
  • Zucchero
  • Sale
  • Olio

Per fare le melanzane in agrodolce, per prima cosa dedicatevi alle melanzane. Potete sbucciarle o meno, a seconda di come preferite, ma don Salvatore le ha sbucciate. Tagliate le melanzane a spicchi abbastanza spessi e mettetele in uno scolapasta, mettendovi sopra del sale e un peso: così potranno spurgare. Questo passaggio nello scolapasta non è necessario, ma comunque consigliato.

Affettate la cipolla e mettetela a soffriggere in un tegame, unite la salsa di pomodoro e cuocete insieme, ma non troppo a lungo. Tritate le mandorle tostate grossolanamente. Fate scaldare l’olio per friggere le melanzane. Friggetele e scolatele su carta assorbente, per eliminare l’olio in eccesso.

È il momento dell’agrodolce! Per questa parte, dovete regolarvi secondo il vostro gusto e abbastanza a occhio, bilanciando i due sapori. Quando tutte le melanzane saranno fritte, salatele leggermente. Prendete un tegame abbastanza ampio, versatevi la salsa di pomodoro, unite le melanzane e mescolate bene, a fuoco bassissimo, in modo che possano assorbire bene la salsa.

Versate un po’ di aceto e un po’ di zucchero, procedete a poco a poco, in modo da capire quando avrete raggiunto il gusto che vi piace. Di zucchero dovrebbero andare bene due cucchiaini abbondanti o poco più. Aggiungete anche un pugnetto di mandorle tostate, lasciando le altre per completare il piatto. Impiattate, mettete le restanti mandorle e servite. Buon appetito! Di seguito trovate la videoricetta completa. Se le melanzane in agrodolce vi sono piaciute, provate questi involtini di melanzane: sentirete che gusto!

Articoli correlati