Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Un bellissimo brano in siciliano.

  • Stranizza d’Amuri di Battiato, canzone ma anche poesia.
  • Uscita nel  1979, è ancora oggi un classico, tra i più apprezzati del Maestro siciliano.
  • Pochi conoscono il significato di quei versi: scopriamolo insieme.

Esistono molte canzoni che raccontano la Sicilia, ma ce ne sono alcune che si contraddistinguono perché sono talmente belle, da somigliare a una poesia. Tra queste rientra indubbiamente il brano di cui vogliamo parlarvi oggi. L’avrete sicuramente ascoltato almeno una volta, poiché è uno dei più celebri di Franco Battiato. A ispirarlo, fu il paesaggio dell’Etna. Stiamo parlando di Stranizza d’Amuri canzone uscita nel 1979 nell’album L’Era del Cinghiale Bianco. Il testo è in siciliano e questo ne amplifica sicuramente la musicalità. Si comincia con una breve parte parlata, che lascia spazio alle note del pianoforte e ai versi che raccontano di un sentimento nuovo e potente, sbocciato in un contesto insolito.

Stranizza d’Amuri significato

La canzone di Franco Battiato è ambientata durante i bombardamenti degli Alleati ai piedi dell’Etna. Il luogo, per essere precisi, è il vallone di Scammacca. Qui, dove “i carritteri ogni tantu lassanu i loru bisogni / e i muscuni ci abbulaunu supra / jeumu a caccia di lucettuli” (“i carrettieri ogni tanto lasciano i loro bisogni e i mosconi ci volano sopra, andiamo a caccia di lucertole”). Non si tratta proprio di un contesto romantico, eppure in questo luogo nasce quella “stranizza” d’amore, che viene espressa con brevi ma potenti immagini mentali, molto evocative. Una vera e propria febbre, come spiega la canzone: “Man manu ca passunu i jonna / ’sta frevi mi trasi ’nda ’ll’ossa / ccu tuttu ca fora c’è ’a guerra / mi sentu stranizza d’amuri, l’amuri” (“Man mano che passano i giorni questa febbre mi entra nelle ossa, nonostante fuori ci sia la guerra mi sento una stranezza d’amore, l’amore”).

Stranizza d’Amuri racchiude la forza del paesaggio siciliano, il peso della storia, il retaggio di un popolo e di un’Isola che si fondono fino a diventare una cosa sola. Luoghi in cui l’amore più profondo sboccia in modo autentico: basta incontrarsi per strada per sentire ‘na scossa ‘ndo cori. La bellezza del sentimento sovrasta la tragedia della guerra. Quella “stranezza” ispirata dalla Sicilia è più forte di ogni altra cosa.

La “stranezza” d’Amuri di Battiato: Testo

Ndo vadduni da Scammacca
i carritteri ogni tantu
lassaunu i loru bisogni
e i muscuni ci abbulaunu supra
jeumu a caccia di lucettuli …
a litturina da Ciccum-Etnea,
i saggi ginnici, ‘u Nabuccu,
a scola sta finennu.
Man manu ca passunu i jonna
sta frevi mi trasi ‘nda ll’ossa
ccu tuttu ca fora c’è a guerra
mi sentu stranizza d’amuri
l’amuri
E quannu t’ancontru ‘nda strata
mi veni ‘na scossa ‘ndo cori
ccu tuttu ca fora si mori
na mori stranizza d’amuri
l’amuri
E quannu t’ancontru ‘nda strata
mi veni ‘na scossa ‘ndo cori
ccu tuttu ca fora si mori
na mori stranizza d’amuri
l’amuri
Man manu ca passunu i jonna
sta frevi mi trasi ‘nda ll’ossa
ccu tuttu ca fora c’è a guerra
mi sentu stranizza d’amuri
l’amuri. Foto: rabendeviaregia – Licenza.

Articoli correlati