• Cos’è Sicilia fan
  • Autori
  • Privacy
  • Politica sui cookie
  • Policy dei Commenti
  • Contatti
  • Fotogallery
  • Video
  • Indice Facebook
 

Siciliafan

  • Menu
  • Home
  • News
    • Ambiente&Animali
    • Cronaca
    • Cultura&Spettacoli
    • Economia&Lavoro
    • Enogastronomia
    • Media
    • Politica
    • Salute
  • Conoscere la sicilia
    • Aree archeologiche
    • Fauna
    • Gallerie
    • Illustri
    • Musei
    • Santi e beati
    • Siciliani
  • Arte e cultura
    • Cinema in sicilia
    • Gruppi teatrali
    • Miti e leggende
    • Poeti e scrittori siciliani
    • Feste
    • Libri
  • Musica
    • Bande musicali
    • Cantanti e gruppi musicali
    • Guppi Folk
  • Ricette e Prodotti
    • Prodotti
    • Ricette
    • Vini
  • Turismo
    • Viaggi
    • Castelli
    • Paesi e città
    • Spiagge e mari di Sicilia
    • Video della Sicilia
  • Eventi
  • Oltre l’Isola
    • Ambiente
    • Cinema e TV
    • Cronaca
    • Cultura&Spettacoli
    • Economia&Lavoro
    • Fashion
    • FotoGallery
    • Internet
    • Politica
    • Salute
    • Scienze e Tecnologia
Home - Ricette - Ricette e Prodotti - Genovesi di Erice

Genovesi di Erice

4 ago 2016 Ricette, Ricette e Prodotti Visualizzato: 17.190 volte
Genovesi-ericine

Genovesi di Erice. Ad Erice, antico borghetto medievale in provincia di Trapani, si possono gustare le famose genovesi ericine con crema, una prelibatezza siciliana che conserva tuttora le caratteristiche di un dolce antico. L’essenzialità estetica di questa genovese nulla toglie alle aspettative dei golosi più esigenti poiché il profumo ed il gusto sono davvero gli assoluti protagonisti di questo dolce! Non c’è visitatore di Erice che non venga irrimediabilmente ammaliato e guidato dal profumo inebriante che si incanala nei vicoletti, e che conduce fino alle antiche pasticcerie che le sfornano e servono ancora calde. Tra le più rinomate citiamo quelle delle sorelle Grammatico e quelle della pasticceria San Carlo. Per tutti coloro che volessero cimentarsi a prepararle in casa ecco una versione classica che può essere realizzata facilmente ed eventualmente personalizzata nel ripieno a gusto della famiglia utilizzando in alternativa crema di ricotta con pezzetti di cioccolato o anche nutella.

Ingredienti (x 15 pezzi)

Per la pasta frolla: 
250 g di farina 00
250 g di farina di semola di grano duro
200 g di zucchero
200 g di burro
50 g di acqua fredda
4 tuorli
scorza grattugiata di un limone
una bustina di vanillina

Per il ripieno: crema pasticcera q.b.

Procedimento
Preparare la pasta frolla: in una ciotola capiente mescolare le due farine con lo zucchero e quindi aggiungere il burro freddo a tocchetti. Lavorare bene il composto e quindi aggiungere un tuorlo alla volta fino al totale assorbimento. Aggiungere l’acqua a filo ed impastare fino al raggiungimento di un composto omogeneo e compatto. Trasferire il tutto su un piano di lavoro ed aggiungere la scorza di limone e la vanillina e lavorare l’impasto per poco tempo formando una palla. Quindi avvolgere con la pellicola e far riposare in frigo per circa mezzora. Uscire la pasta frolla dal frigo e stenderla ad uno spessore di circa 3-4 mm e tagliare dei cerchi di circa 10 cm di diametro. Quindi mettere al centro di ogni dischetto circa due cucchiai di crema pasticcera e chiudere il tutto sovrapponendo un altro cerchietto avendo cura di sigillare bene i bordi aiutandosi con le dita. Quindi rifinire i bordi eliminando la parte in eccesso con una rotella dentata. Cuocere le genovesi in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 15 minuti. A cottura ultimata spolverizzare le genovesi con lo zucchero a velo e servire calde o fredde a piacere.
 

Scritto da: Emma

Un commento

  1. Tudisco Giuseppa 9 apr 2017

    Moltissimo, buonissimi, ma vorrei la ricetta della crema grazie…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti

  • Rita su Carrube | usi e rimedi siciliani: un tesoro nascosto! di Viola Dante
  • Maria Pia su Le più belle parole siciliane quasi scomparse
  • punzo michelina su Coltivazione del cotone: fino agli anni Settanta fu un presidio siciliano
  • Riccardo su Nudisti ad Alcamo: su Facebook il controverso VIDEO
  • Fidenzio su Nudisti ad Alcamo: su Facebook il controverso VIDEO

Articoli recenti

Eventi

“Calatafimi in Festa” Il più bel ponte del 1° Maggio in Sicilia.

Economia&Lavoro

Addio al porto di Catania, la TTTLines licenzia 10 persone

Eventi

Al via a Cefalù il Seminario su “Arte e cultura Barocca in Sicilia”...

Cinema e TV

Cristina Plevani racconta il dramma dopo il Grande Fratello: "Mi so...

Cultura&Spettacoli

Valle dei Templi e Scala dei Turchi in cucina: l'ultima trovata Dol...

Sport

Gnahoré del Palermo ha un incidente, Nestorovski lo soccorre

Cultura&Spettacoli

Don Matteo 12 si farà: arriva l'annuncio che fa felice i fan

Cronaca

Ritrovato un cadavere nel mare trapanese

Cronaca

Palermo, scoperto deposito di merce rubata: ecco l'elenco degli ogg...

Cultura&Spettacoli

Era scomparso nel 1978, viene ritrovato grazie a un video di YouTube

Sicilia

Siciliafan.it è un prodotto di Moving Up Srl | P.IVA 09148880967
Realizzazione siti web EDIGMA

  • Cos’è Sicilia fan
  • Autori
  • Privacy
  • Politica sui cookie
  • Policy dei Commenti
  • Contatti
  • Fotogallery
  • Video
  • Indice Facebook
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok