Una variante della Caponata Siciliana.
- La Caponata di Carciofi è un antipasto davvero sfizioso.
- Si tratta di una variazione sul tema della Caponata di Melanzane, una tipica ricetta siciliana.
- Farla in casa è molto facile: ecco ingredienti e procedimento.
Quando si parla di cucina siciliana, basta dire la parola “caponata” per aprire immediatamente l’appetito. Questa deliziosa preparazione ha come ingrediente principale le melanzane e viene servita come antipasto. In tutta la Sicilia ne esistono tante versioni, che utilizzano ortaggi, verdure o anche del pesce. È davvero interessante notare come, partendo da una ricetta di base, ne sono nate molte altre – tutte deliziose. La Caponata di Carciofi ha come protagonisti, naturalmente, i carciofi, quindi non utilizza le melanzane. La preparazione è molto differente da quella della caponata a base di melanzane, quindi vi consigliamo di provarla: non ve ne pentirete. Si accompagna benissimo a una bella fetta di buon pane casereccio siciliano. Ricordate di fare dissalare i capperi in acqua tiepida con un po’ di anticipo!
Ricetta della Caponata di Carciofi
Ingredienti per 4 persone
- 6 carciofi;
- 2 coste di sedano;
- 50 g capperi salati;
- 4 cipolle rosse;
- 150 g di olive verdi denocciolate;
- Prezzemolo fresco;
- 1\2 bicchiere di olio extravergine d’oliva;
- 4 cucchiai di salsa di pomodoro;
- 50 g di pomodori secchi;
- due tazzine da caffè di aceto di vino bianco;
- 3 cucchiai di zucchero;
- Pomodori secchi;
- Olio per friggere.
Procedimento
- Per fare la Caponata di Carciofi, dovete anzitutto mondare i carciofi togliendo le foglie esterne e ricavando i cuori.
- Tagliateli a metà e togliete l’eventuale barbetta.
- Mettete i carciofi in una ciotola con acqua e limone.
- Sciacquateli e affettateli.
- Passate alle cipolle: sbucciatele e affettatele.
- Mettete le cipolle in una larga padella e fatele appassire con mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva, a fuoco bassissimo e mescolando.
- Vi siete ricordati di dissalare i capperi? Se non l’avete fatto, non preoccupatevi: metteteli in una ciotola di acqua tiepida e, per il momento, teneteli da parte.
- Denocciolate le olive e mettetele da parte.
- Lavate i gambi di sedano, levate i filamenti e tagliateli a pezzetti.
- Sbollentate il sedano in acqua salata per farlo diventare tenero.
- Preparate un soffritto di olio, aglio e prezzemolo.
- Fate soffriggere i carciofi a fettine con olio, aglio e prezzemolo, a fuoco basso: devono diventare morbidi.
- Preparate l’agrodolce: in un bicchiere versate due tazzine da caffè di aceto bianco e 3 cucchiai di zucchero, mescolate e aggiustate secondo il vostro gusto.
- Nella larga padella con le cipolle già appassite, aggiungete il sedano lessato, i capperi, la salsa pronta, le olive e l’agrodolce.
- Aggiustate di sale e lasciate cuocere, a fuoco bassissimo, per un paio di minuti, mescolando.
- Unite i carciofi trifolati e i pomodori secchi a pezzetti, mescolate molto delicatamente e cuocete, tutto insieme, per un minuto.
- Trasferite la Caponata di Carciofi in un piatto da portata: darà il meglio di sé a temperatura ambiente o anche fredda, il giorno dopo.
Buon appetito! – Ricetta e foto di Mimma Morana.