Le Melanzane a Quaglia sono un piatto palermitano della tradizione. Come le sarde a beccafico le melanzane alla quaglia tentano di scimmiottare un piatto più blasonato: le quaglie servite dai Monsù.
Dato che il ceto popolare non poteva permettersi determinate materie prime, si ingegnava come poteva. I risultati erano (e sono) eccellenti. Ecco come si preparano le Melanzane a Quaglia. Se volete davvero “esagerare”, provatele nel panino con panelle e crocché: sono ancora più deliziose!
Ingredienti
- 6 melanzane nostrane (quelle nere di forma allungata, che anticamente venivano tagliuzzate e lasciate con un po’ di gambo, perchè somigliassero ad una quaglia);
- Olio extravergine d’oliva per friggere;
- Sale q.b.
Procedimento
- Scegliete le migliori melanzane che il vostro fruttivendolo di fiducia possa offrirvi.
- Lavatele ed asciugatele.
- Eliminate i piccioli e tracciate dei tagli verticali lungo la melanzana. Mi raccomando fermatevi a pochi centimetri dal picciolo (che in ogni caso abbiamo eliminato. L’ho menzionato per farvi capire la posizione).
- Una volta tracciata la linea guida, eseguite dei tagli analoghi e paralleli così da ottenere come delle fronde o peduncoli mobili.
- Non resta che friggere in olio profondo ad una temperatura di 160, 170 gradi.
- Le melanzane saranno pronte quando diventeranno dorate.
- Servite.
Buon appetito!
Di Viola Dante