Scursunera o Scorzonera, la ricetta della granita al gelsomino siciliana. Questa preparazione tipica deve il suo nome alla Scorzonera Hispanica, una pianta erbacea mediterranea con fiori gialli e frutti. Secondo una credenza popolare, la sua radice lunga e nera era in grado di curare peste e morti di serpente (scursuni in siciliano).
L’essenza di scursunera, alla fine dell’Ottocento, si usava per preparare granite e gelati. In seguito fu abbinata all’essenza di gelsomino e alla cannella ed è così che rimasto il nome Scursunera per indicare la granita di gelsomino. Vediamo insieme questa ricetta siciliana della tradizione.
Granita al gelsomino Ricetta
Ingredienti per 6 persone
- 2 tazze di fiori di gelsomino
- 1/2 limone
- 100 g di zucchero semolato
Procedimento
- Per fare la granita al gelsomino, lasciate macerare i fiori di gelsomino in una ciotola con 1/2 litro d’acqua, per una notte.
- Preparate uno sciroppo con lo zucchero e 1 bicchiere d’acqua.
- Aggiungete il succo di limone filtrato e fate intiepidire.
- Filtrate l’acqua dei gelsomini e mescolatela con il composto preparato.
- Versate tutto in un recipiente e mettete in freezer.
- Appena la granita comincerà a gelare, scrostate con un cucchiaio le pareti della terrina e continuate a mescolare la preparazione ogni mezz’ora, fino a quando avrà raggiunto la giusta consistenza.
- Servite accompagnando con una brioche col tuppo.
Buon appetito!